Storia e documentazione


05 dic 1943

Il Corpo Volontari della Maiella

Ettore Troilo, avvocato torricelliano, antifascista di lungo corso, era tra loro. Attivo fin dalle prime ore nella resistenza romana, anche in Abruzzo egli fu tra i primissimi a comprendere la necessità di reagire. Dal dicembre del 1943 si prodigò per superare le diffidenze del comando alleato di stanza a Casoli, riuscendo, non senza difficoltà, a far accettare un plotone di volontari italiani che coadiuvasse gli inglesi nelle operazioni di pattugliamento e di sostengo ai civili.
Nacque così il Corpo Volontari della Maiella (5 dicembre 1943), in seguito denominato Banda Patrioti della Maiella (28 febbraio 1944). Grazie alla fiducia del Maggiore Lionel Wigram, la Banda fu aggregata al V Corpo britannico dell’VIII armata e divenne operativa militarmente, accogliendo via via i gruppi spontanei che si erano contestualmente formati in altri centri della medesima area (Gessopalena, Lama dei Peligni, Civitella Messer Raimondo, Palombaro, Pizzoferrato ed altri).