Eventi

Le bande partigiane lungo la linea Gustav di Fabrizio Nocera

Sarà presentato venerdì 22 marzo 2024 dalle ore 16.00, nel corso di un evento organizzato on line dalla Fondazione Brigata Maiella, il volume di Fabrizio Nocera, Le bande partigiane lungo la linea Gustav (Rinnovamento editore). 

A margine della Gustav si verificarono stragi, come a Caiazzo, a Pietransieri e Sant’Agata di Gessopalena; si registrarono intensi bombardamenti, tanto da essere la porzione nazionale più devastata dai raid aerei; vi furono ingenti deportazioni e violenti rappresaglie. La Resistenza fu altrettanto importante e diffusa: il volume di Fabrizio Nocera, avvalendosi della disponibilità di un fondo archivistico depositato presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma dal Ministero della Difesa, che raccoglie la documentazione prodotta per il riconoscimento delle qualifiche e ricompense ai partigiani (Ricompart), offre un contributo decisivo nel ricostruire la presenza ricca e articolata delle bande partigiane.

Una fenomeno di ribellione e di azione, che non fu solo esteso, ma anche primigenio e anticipatore di una più lunga e coinvolgente lotta.

Dopo i saluti introduttivi del Presidente dalla Fondazione Brigata Maiella, Nicola Mattoscio, discuterà con l’autore, Giovanni Cerchia

Fabrizio Nocera è docente di Storia dello Stato sociale presso l’Università degli studi del Molise. Giovanni Cerchia è Professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi del Molise. È membro dei comitati scientifici delle fondazioni Giorgio Amendola (Torino) e CRS-Pietro Ingrao (Roma), del Consiglio direttivo dell’Istituto campano per la Storia della resistenza “Vera Lombardi” e dell’Accademia pugliese delle Scienze. Le sue principali pubblicazioni sono dedicate alla storia della sinistra politica italiana nel Novecento e alle vicende della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d’Italia.

L’evento sarà visibile il 22 marzo 2024 dalle ore 16.00 sul profilo Facebook della Fondazione Brigata Maiella, al seguente link https://www.facebook.com/Fondazione-Brigata-Maiella-1594887637406894 La presentazione è inserita nella Rassegna “Questione di Resistenze”, che vuole favorire la conoscenza dei più aggiornati prodotti della ricerca sui fenomeni plurali delle Resistenze.

Share this post